NEW YORK - È stata venduta per circa 300 milioni di dollari la celebre "Nafea Faa Ipoipo (When Will You Marry?)" che Paul Gauguin ha realizzato nel 1892.
La cifra da record è stata resa nota oggi dal New York Times.
Affidata in prestito dalla fondazione "Rudolf Staechelin Family Trust" insieme ad altri quadri per circa mezzo secolo al Kunstmuseum di Basilea, da domenica l'opera sarà visibile alla Fondazione Beyeler dove si inaugura una retrospettiva dedicata al pittore francese.
Questo quadro, che raffigura due ragazze di Tahiti in un paesaggio della Polinesia, sarebbe così il dipinto più costoso di tutti i tempi.
Il precedente primato era stato conquistato nell'aprile del 2011 da Paul Cézanne, il cui dipinto "I giocatori di carte" (1893) venne acquistato per 250 milioni di dollari dalla famiglia regnante del Qatar per esporla al museo di Doha.
La vendita del Gauguin dei record è stata confermata al "New York Times" dal venditore del dipinto, Ruedi Staechelin, 62 anni, un ex esperto della casa d'aste Sotheby's, che abita a Basilea, secondo quanto riferisce oggi l'agenzia italiana AdnKronos. Già ieri Ruedi Staechelin aveva confermato all'ats un'informazione della "Basler Zeitung" senza però rivelare l'identità del nuovo proprietario e nemmeno il prezzo di vendita.
Al momento due intermediari autorevoli del mercato dell'arte contattati dal "New York" non hanno fornito altre informazioni sulla vendita e non hanno rivelato nessun dettaglio sul nome dell'acquirente che ha pagato 300 milioni di dollari.
Voci confidenziali, sempre raccolte dal "New York Times", fanno però intendere che il dipinto del periodo polinesiano di Gauguin sarebbe stato acquistato dagli emiri del Qatar. Il museo di Doha, interpellato dal giornale americano, non ha risposto alla richiesta di chiarimenti. La famiglia reale del Qatar nell'ultimo anno è stata indicata come l'acquirente privilegiata di diversi capolavori battuti all'asta da Christie's e Sotheby's tra Londra e New York, circolando voci come possibile compratrice di tele di Mark Rothko e dello stesso Cézanne.
La "Rudolf Staechelin Family Trust" è proprietaria di una collezione di una ventina di capolavori dell'impressionismo e del post impressionismo, affidata in deposito per circa mezzo secolo al Kunstmuseum di Basilea.
Il nuovo proprietario, per ora anonimo del Gauguin, riceverà stabilmente il quadro solo nel gennaio 2016, dopo la sua esposizione in tour alla Beyeler Foundation di Basilea già in questo mese di febbraio, poi al Museo Reina Sofía di Madrid e infine alla Phillips Collection di Washington.
Post più popolari
-
dalla nostra inviata Aymone Poletti Pierre Casè ritorna ad esporre con successo a Venezia, una città che gli è stata “vicina” in...
-
ll teatro San Materno di Ascona, felicemente ristrutturato di recente, costruito nel 1928 dall'architetto Karl Weidemeyer (Brema 1882 - ...
-
Ancora pochi giorni per vedere un’interessantissima mostra al m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera). Si concluderà infatti domenic...
-
Consigliamo la visita di questa mostra che, grazie anche alla preziosa attenzione nell’allestimento della stessa, racchiude un...
-
Importante momento ieri al m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera). Il m.a.x. museo, fondato nel 2005 e dal 2010 istituzione comuna...
-
Di legni e di colombe è il progetto artistico creato da Flavia Zanetti per gli spazi di Librarti. Su una quarantina di piccol...
-
Per noi a Venezia: Aymone Poletti A quasi esattamente 10 anni di distanza dalla prima mostra veneziana di Pierre Casè alla...
-
Torna anche quest’anno Arspolis. Arspolis è un evento della durata di una sola notte, dedicato all’esposizione dell’arte contemporanea...
-
Domenica 22 maggio è stata inaugurata la mostra collettiva intitolata “Una primavera imprevista” ideata e sostenuta dalla società svizzera V...
-
"Ogni nuova visione richiede una rivoluzione." In questa frase di Aleksandr Rodčenko si può riassumere il ...
venerdì 6 febbraio 2015
Arte o mercato ?
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento