Post più popolari
-
dalla nostra inviata Aymone Poletti Pierre Casè ritorna ad esporre con successo a Venezia, una città che gli è stata “vicina” in...
-
ll teatro San Materno di Ascona, felicemente ristrutturato di recente, costruito nel 1928 dall'architetto Karl Weidemeyer (Brema 1882 - ...
-
Ancora pochi giorni per vedere un’interessantissima mostra al m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera). Si concluderà infatti domenic...
-
Consigliamo la visita di questa mostra che, grazie anche alla preziosa attenzione nell’allestimento della stessa, racchiude un...
-
Importante momento ieri al m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera). Il m.a.x. museo, fondato nel 2005 e dal 2010 istituzione comuna...
-
Di legni e di colombe è il progetto artistico creato da Flavia Zanetti per gli spazi di Librarti. Su una quarantina di piccol...
-
Per noi a Venezia: Aymone Poletti A quasi esattamente 10 anni di distanza dalla prima mostra veneziana di Pierre Casè alla...
-
Torna anche quest’anno Arspolis. Arspolis è un evento della durata di una sola notte, dedicato all’esposizione dell’arte contemporanea...
-
Domenica 22 maggio è stata inaugurata la mostra collettiva intitolata “Una primavera imprevista” ideata e sostenuta dalla società svizzera V...
-
"Ogni nuova visione richiede una rivoluzione." In questa frase di Aleksandr Rodčenko si può riassumere il ...
martedì 13 maggio 2025
Una Biennale 2025 tutta da scoprire
La difficoltà a trovare nuove risorse sostenibili nel mondo porta ad una biennale inedita.
Uno spazio di riflessione che non permette al visitatore una visita superficiale.
Ognuno di noi deve trovarsi coinvolto in una ricerca di verità eco-sosteniblie.
È infatti ufficialmente iniziata a Venezia la 19ª Mostra Internazionale di Architettura, aperta al pubblico fino al 23 novembre 2025. Curata dall’architetto Carlo Ratti, l’edizione di quest’anno è intitolata “Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva.” e propone una riflessione profonda sull’intelligenza in tutte le sue forme, da quella biologica a quella digitale, fino a quella che nasce dalla collaborazione tra individui e comunità.
La mostra si articola in tre sezioni tematiche – Intelligens Naturale, Artificiale e Collettiva – con installazioni e progetti che spaziano dalla bioarchitettura all’intelligenza artificiale applicata agli spazi urbani, promuovendo sostenibilità, innovazione e inclusione.
Un evento che invita a ripensare il ruolo dell’architettura in un mondo in rapida trasformazione, ponendo al centro la capacità dell’uomo di progettare con intelligenza, sensibilità e visione collettiva. Cosa pensare di tutto questo ?
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento